Equipe Docenti

Responsabile del Progetto di Terza Missione
Anna Maria Iuso
è Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici presso la Sapienza Università di Roma e Responsabile del Progetto di Terza Missione "Abitare il patrimonio scomodo a Roma". È anche Segretario Generale della SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale), Membro Associato del Laboratoire TelemmE dell'Université Aix-Marseille e Membro del GdR "Mémoire".

Ricercatore
Irene Baldriga
Ricercatrice di tipo B presso l'Università Sapienza di Roma, esperta di arte fiamminga e olandese, storia del collezionismo e arte-scienza nella Roma del Seicento. Autrice di monografie e articoli, ha collaborato con istituzioni internazionali come la Direction générale des patrimoines de France, l’École du Louvre e i Musei Vaticani.

Ricercatore
Angela Bernardo
E' ricercatrice in Storia delle religioni alla Sapienza di Roma. Ha un dottorato in Storia d'Europa e si è occupata di pluralismo religioso e mediazione. Ha pubblicato il libro Ricostruire una comunità e coordinato master universitari. È stata borsista Marie Curie con il progetto NEGOTIA sulle comunità copte e gestisce il progetto DoCoR sulle donne copte in Italia. È anche co-presidente dell'American Academy of Religion.

Ricercatore
Eliana Billi
Eliana Billi si è laureata in Storia dell'arte e Restauro presso la Sapienza di Roma, con un dottorato in Storia dell'arte. Ha combinato la professione di restauratrice con la ricerca, focalizzandosi sulla storia del restauro in Francia e Italia e sulla policromia della scultura medievale. Autrice di articoli e due monografie, ha collaborato con la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Istituto Centrale per il Restauro. Dal 2015 è Ricercatrice in Museologia e Critica artistica alla Sapienza, dove insegna restauro e tecniche artistiche. Ha diretto il restauro del murale di Mario Sironi e curato la mostra Sironi svelato.

Professore Associato
Bruno Bonomo
Si è laureato in Storia contemporanea alla Sapienza e ha conseguito un dottorato all'Università della Tuscia e un Master in Urban History alla University of Leicester. Dal 2007 insegna Storia contemporanea e del giornalismo e, dopo un assegno di ricerca, è ricercatore a tempo determinato alla Sapienza. Ha ottenuto l'Abilitazione scientifica nazionale nel 2015 ed è stato responsabile di un progetto FIRB sulle architetture per i ceti medi. Si occupa di storia urbana, della casa e dell'abitare, e metodologia della ricerca storica.

Professore Associato
Broccolini Alessandra Maria Paola
E' professoressa associata di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma. Si occupa di antropologia del patrimonio culturale, con particolare attenzione al patrimonio immateriale, alle feste, ai rituali e ai saperi tradizionali. Ha condotto ricerche sul patrimonio demoetnoantropologico, sulla catalogazione e sugli ecomusei, focalizzandosi su aree come il Lazio e la Campania, in particolare Napoli.

Professore Associato
Tessa Canella
Tessa Canella è Ricercatore a Tempo Determinato di Storia del Cristianesimo alla Sapienza Università di Roma. Ha coordinato il progetto Firb su spazi sacri e identità cristiane e ha pubblicato numerosi risultati. Insegna Storia del Cristianesimo e si occupa di ricerca sulla storia del cristianesimo, testi apocrifi, memoria di Costantino e relazioni con gli spazi sacri. Inoltre, studia il rapporto tra religioni e arti contemporanee.

Professore Associato
Andrea Cartny
È Professore Associato di Storia Moderna, Storia delle Relazioni Internazionali e Storia dell'Europa dell'Est presso la Sapienza Università di Roma. Direttore del Centro di ricerca CEMAS, è anche Delegato del Rettore per la Mobilità Internazionale degli Studenti. Si occupa di ricerca sulla Storia dell'Est Europa, nazionalismi e minoranze nazionali in Europa, e svolge attività seminariale e didattica.

Ricercatore
Alessia Ceccarelli
Alessia Ceccarelli è ricercatrice di Storia moderna alla Sapienza Università di Roma, dove svolge attività didattica. Ha coordinato progetti di ricerca come "Secret baroque" e "Network repubblicani nell'Europa moderna". Ha ottenuto il dottorato presso l'Università di Pisa e ha lavorato anche in ambito archivistico e editoriale. Le sue ricerche si concentrano sulla storia politico-diplomatica, in particolare sulle Repubbliche di Genova e Venezia.

Ricercatore
Lorenzo D'Angelo
E' un antropologo che si occupa di risorse naturali, industrie estrattive e cambiamento sociale. Ha condotto ricerche sui migranti in Italia, sulla mineraria in Sierra Leone e Uganda, e sui sistemi agro-pastorali e cambiamento climatico in Tanzania. Ha fondato il Laboratorio di Antropologia del Cambiamento Sociale in Tanzania per studiare sostenibilità e biodiversità. Ha collaborato con diverse istituzioni internazionali e partecipato a progetti di ricerca globali.

Professore Associato
Lidia Piccioni
E' professoressa associata di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo (SARAS) della Sapienza Università di Roma. I suoi principali ambiti di interesse scientifico includono lo studio della società urbana e delle trasformazioni del territorio tra Ottocento e Novecento, con particolare attenzione alla città di Roma. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Storia urbana e rurale" presso l'Università degli Studi di Perugia. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Storia, Antropologia, Religioni" della Sapienza Università di Roma.

Ricercatore
Carmelo Russo
E' Ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche alla Sapienza Università di Roma, dove fa parte della commissione di Terza Missione e del Laboratorio Religioni e Mutamento Sociale. Ha vinto una borsa Marie Curie nel 2020 con un progetto sulla superdiversità religiosa. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Peace Studies e del Dottorato in Storie e Culture dell'Europa. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le presenze italiane in Tunisia, i culti mariani, le migrazioni, le minoranze religiose e la spiritualità contemporanea in Italia.