top of page

Monumento al guerriero di Legnano

Piazza Monumento, Legnano, MI, Italia

Annachiara Morelli

Monumento al guerriero di Legnano

Il monumento al guerriero di Legnano, inaugurato nel 1900, commemora la battaglia di Legnano del 1176, durante la quale la Lega Lombarda dei comuni si scontrò con l’esercito imperiale di Federico I Barbarossa. Per questo motivo, il guerriero è stato posizionato rivolto verso il Nord.
Una prima versione della statua fu realizzata nel 1876 in occasione del settecentesimo anniversario della battaglia, per esaltarne le valorose gesta. La statua divenne ben presto simbolo dell’intera città e della sua identità storica, celebrata ancora oggi.
L’immagine del monumento fu successivamente adottata da Umberto Bossi e inserita nel logo del partito politico da lui fondato, la Lega Nord. Nonostante gli sviluppi e i cambiamenti del partito, l’immagine rimane tuttora all’interno del logo.
Gli obiettivi del partito politico - di natura conservatrice e regionalista - differiscono dalle motivazioni che hanno ispirato la costruzione della statua: l’orgoglio patriottico e l’esaltazione dell'identità nazionale. Il monumento, pertanto, è caricato di significati simbolici differenti che possono portare, in alcuni casi, a un conflitto interiore accentuato dalla politicizzazione di un simbolo identitario cittadino. L’identificazione di un cittadino con il monumento, infatti, avviene quasi naturalmente per via dell’identità storica da esso rappresentata e ciò può non corrispondere al proprio sentimento politico.

bottom of page